quarta Era del mondo
L'EC segue l'ES e comincia con la sconfitta di Vexath e la partenza di Lord Talsin e la fondazione della Prima Repubblica degli Uomini. Termina con lo scioglimento della Repubblica votato all'unanimità dal Senato il 18 febbraio dell'anno 815 EC. Dura quindi 815 anni e precede l'EO.
Il potere degli Uomini cresce ancora in seguito alla sconfitta di Vexath, ma è un potere che, mentre si espande all'esterno, sta crollando al proprio interno. Conscio del pericolo, il Senato chiede a Sean il Mago di riassumere il suo ruolo di custode degli Uomini, ed egli scandalizza tutti rifiutando. Abbandonati a loro stessi, gli Uomini divengono presto meschini e corrotti, mentre i vecchi valori dell'Impero cadono dimenticati in favore dell'edonismo e del culto di sé. Anche la casta dei Maghi si indebolisce, e la religione diviene via via più importante della magia nel cuore degli Uomini. Nuove popolazioni umane, provenienti soprattutto dai territori dell'Est, iniziano a farsi sempre più sfrontate e a sfidare apertamente la Repubblica; anche le razze non umane rialzano il capo, e sotto l'egida del Thanato, l'Impero Th'Skrang, iniziano a sferrare colpi sempre più forti contro i vecchi Signori del Mondo.
In quest'anno la Repubblica ottiene la sua ultima grande vittoria contro i propri nemici. Guidati dall'eroe leggendario Hayn Valliard gli Uomini sconfiggono un esercito coalizzato di dieci volte superiore in numero. In quell'occasione fu composto il Canto di Hayn Valliard, uno dei Canti delle Leggende.
I seguaci del Nuovo Culto, divenuti ormai uno stato nello stato in seno alla Repubblica, dichiarano guerra al Concilio dei Maghi, iniziando quel periodo di guerra civile noto come Guerre di Magia.
Gli Squirr, decimati e stremati dopo più di un secolo di guerra a fianco del Concilio dei Maghi, cominciano a dare evidenti segni di decadenza; Pacuvio ammonisce il Concilio chiedendo che gli Squirr vengano risparmiati, ma nessuno crede realmente che un popolo così prolifico possa correre un reale rischio di estinzione e così l'impiego di Squirr in battaglia prosegue sempre più intensivo.
Il Concilio dei Maghi vince le Guerre di Magia e cancella per sempre ogni traccia del Nuovo culto, ma ne esce distrutto assieme ai suoi alleati Squirr. Per preservare le tradizioni del Concilio, e soprattutto per impedire che la Profezia del Prescelto venga dimenticata, Horance fonda l'ordine dei Guardiani del Crepuscolo.
Il Concilio dei Maghi, ormai agonizzante, prende atto dell'irreversibile decadenza in cui sono sprofondati gli Squirr e crea per sostituirli la nuova razza degli Aawk, i quali tuttavia si riveleranno presto maggiormente portati per la tecnica che per l'alchimia.
Horance, in qualità di capo del Concilio dei Maghi, pronuncia uno storico discorso in Senato annunciando lo scioglimento del Concilio dei Maghi; cessa di esistere una delle più antiche istituzioni del Mondo.
Abbandonato dal Concilio dei Maghi, privo di un reale controllo sui propri territori, il Senato prende la drammatica decisione di sciogliere la Repubblica, affidando alle amministrazioni locali il controllo diretto dei propri territori. Questo inizia il più grande periodo di anarchia della storia e pone fine all'EC.